Non si ferma il trend positivo del mercato immobiliare nel 2018 sia per il settore residenziale che per quanto riguarda la vendita di capannoni, negozi e uffici. Ecco i dati forniti dall'Agenzia delle Entrate.
Si confermano positive le statistiche del mercato immobiliare 2018.
I dati relativi al secondo trimestre dell’anno mostrano un’ascesa non soltanto delle compravendite di abitazioni ma anche di uffici, negozi e capannoni.
I dettagli sul trend positivo del mercato immobiliare sono forniti dall’Agenzia delle Entrate che, con il comunicato stampa pubblicato il 14 settembre 2018, ha presentato i dati contenuti nell’Osservatorio pubblicato a cadenza trimestrale sul proprio portale.
Il mercato del mattone è in graduale ripresa e nel secondo trimestre dell’anno sono aumentate del 5,6% le compravendite di abitazioni mentre, per quanto riguarda il settore non residenziale, si è registrato un +6,7% per gli uffici, un +5,4% per i negozi e un +1,3% per i capannoni.
Ecco tutti i dati nelle Statistiche dell’Agenzia delle Entrate sul mercato immobiliare 2018.
Mercato immobiliare ancora in crescita nel 2018: i dati dell’Agenzia delle Entrate
Tutti i settori immobiliari continuano a crescere nel secondo trimestre 2018. I dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa del 14 settembre sono estrapolati dalle Statistiche trimestrali elaborate dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare.
Ogni tre mesi l’OMI pubblica i dati circa l’andamento del mercato immobiliare incrociando le informazioni provenienti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita con gli archivi del catasto edilizio urbano.
Per quanto riguarda la compravendita di abitazioni, sono ormai tre anni che il trend si mostra positivo e, nel periodo aprile-giugno 2018 il settore residenziale ha realizzato 153.693 compravendite, con dati importanti che andrebbero letti anche in relazione alle agevolazioni fiscali rivolte all’acquisto della casa in vigore negli ultimi anni.
Si compra e vende casa soprattutto nel Nord Est, dove la crescita è pari al 9,3%, e nelle Isole (+7,1%). Accanto alle case si acquistano anche pertinenze, per lo più cantine e soffitti.
Gli scambi di box e posti auto sono stati, invece, 90.000, in aumento del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2017 e con un tasso più che doppio rispetto al trimestre precedente.
Nelle grandi città è soltanto Roma a mostrare un leggero calo (-0,8%), mantenendo tuttavia il primato di città con il volume maggiore di compravendite (8.535 transazioni nel secondo trimestre del 2018).
Le migliori performance sono state registrate dall’Agenzia delle Entrate a Firenze e Genova, che crescono del 4,7%, a Milano e Palermo (+4,4%) e a Torino (+4%). Bene anche Bologna (+2,8%) e Napoli (+2,7%).
- Agenzia delle Entrate - comunicato stampa 14 settembre 2018
- Continua la crescita del mercato delle abitazioni nel 2° trimestre (+5,6%). Trend positivo anche per uffici (+6,7%), negozi (+5,4%) e capannoni (+1,3%).Tutti i dati nelle Statistiche dell’Agenzia delle Entrate
Mercato immobiliare in crescita anche nel settore non residenziale
Non solo case: il trend positivo del mercato immobiliare 2018 riguarda anche il settore terziario-commerciale, con una crescita pari all’8,5% negli ultimi tre mesi.
In particolare, riassume l’Agenzia delle Entrate, il mercato degli uffici e degli studi privati ha mostrato un rialzo significativo del +6,7% su scala nazionale, soprattutto se messo a confronto con il risultato negativo del trimestre precedente (-9,5%).
Gli scambi di negozi e laboratori sono aumentati del 5,4%, con una crescita attenuata rispetto ai trimestri precedenti, mentre le transazioni di depositi commerciali e autorimesse hanno segnato un incremento del 10,7%, consolidando la tendenza degli ultimi mesi.
Più modesta è invece la crescita del settore produttivo industriale (costituito prevalentemente da capannoni e industrie) che mostra un lieve decremento rispetto alle statistiche del trimestre precedente.
In calo anche il produttivo agricolo, che ha registrato nel complesso un calo dei volumi di scambio del 4,2%, a fronte del +3% che aveva caratterizzato il trimestre precedente.
Tutti i dati relativi al secondo trimestre 2018, con i relativi grafici e con le tabelle di dettaglio, sono disponibili all’interno delle “Statistiche trimestrali”, scaricabili gratuitamente dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate nella sezione Pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Mercato immobiliare ancora in crescita nel 2018: i dati dell’Agenzia delle Entrate