Imposte sui redditi e mercato regolamentato, la consultazione sulla bozza di circolare AdE

Rosy D’Elia - Imposte

Imposte sui redditi e mercato regolamentato, l'Agenzia delle Entrate apre una consultazione pubblica sulla bozza di circolare che ne definisce i confini. Focus anche sui sistemi multilaterali di negoziazione, riconducibili allo stesso concetto. Possibilità di inviare via mail i contributi fino al 14 settembre 2020.

Imposte sui redditi e mercato regolamentato, la consultazione sulla bozza di circolare AdE

Imposte sui redditi e nozione di mercato regolamentato rilevante per la normativa di riferimento: l’Agenzia delle Entrate apre una consultazione pubblica sulla bozza di circolare che ne definisce i confini.

Focus anche sui sistemi multilaterali di negoziazione, riconducibili allo stesso concetto. Determinante, in entrambi i casi, l’esistenza di prezzi ufficiali.

Osservazioni e contributi via mail da parte degli operatori fino alla scadenza del 14 settembre 2020: con il comunicato stampa del 29 luglio 2020, l’Amministrazione finanziaria ha indicato le istruzioni da seguire per partecipare alla stesura definitiva del documento.

Imposte sui redditi e mercato regolamentato, la consultazione sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate

La bozza di provvedimento “Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi” si compone di 18 pagine ed è organizzata come segue:

  • Indice;
  • Premessa;
  • Nozione di mercato regolamentato estero;
    • Mercati esteri di strumenti finanziari nel TUF;
    • Mercati regolamentati esteri nel regolamento della Banca d’Italia e nel Decreto
    • MEF 5 marzo 2015;
    • Conclusioni;
  • Riconducibilità dei sistemi multilaterali di negoziazione alla nozione di mercato regolamentato;
    • I mercati regolamentati nel TUF;
    • Multilateral Trading facilities (MTF);
    • Conclusioni.

Sulla pagina del portale dell’Agenzia delle Entrate dedicata alla consultazione pubblica si legge:

“In diverse norme del Testo Unico delle Imposte sui Redditi è contenuto il riferimento ai “mercati regolamentati”.

Tenuto conto dell’evoluzione dei mercati finanziari nel corso degli anni e della nascita dei “sistemi multilaterali di negoziazione” i chiarimenti forniti nei precedenti documenti di prassi risultano anacronistici e, conseguentemente, sono emerse nell’ambito dell’attività di consulenza diverse questioni alle quali si intende fornire le soluzioni con il documento di prassi qui presentato in bozza e oggetto della consultazione pubblica”.

Gli operatori interessati hanno la possibilità di inviare i loro contributi e le loro proposte all’indirizzo di posta elettronica [email protected] via mail fino alla scadenza di lunedì 14 settembre 2020.

Agenzia delle Entrate - Comunicato stampa dle 29 luglio 2020
Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi.

Imposte sui redditi e mercato regolamentato, la consultazione sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate

Nel comunicato stampa del 29 luglio 2020, si legge che l’Agenzia delle Entrate prenderà in considerazione le osservazioni ricevute per la stesura definitiva della circolare.

In estrema sintesi, il testo chiarisce che nel concetto di mercato regolamentato estero rilevante ai fini dell’imposta sui redditi debbano rientrare:

  • quello riconosciuto dalla CONSOB;
  • quello indicato nell’elenco dell’ESMA;
  • ogni altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e aperto al pubblico.

Sono tre le caratteristiche che il mercato deve avere:

  • essere regolamentato, ovvero dotato di un’organizzazione e di regole di funzionamento capaci di garantire una negoziazione regolare, in termini di esecuzione efficiente degli ordini, e quindi di volume delle contrattazioni;
  • essere riconosciuto in questi termini dalle competenti Autorità;
  • essere aperto al pubblico, ovvero multilaterale che nello stabilire i suoi prezzi, favorisca l’incontro di domanda ed offerta di una pluralità di soggetti.

La circolare, inoltre, nella seconda parte evidenzia la riconducibilità della nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi ai “sistemi multilaterali di negoziazione”.

Il tratto comune è l’esistenza di un “regolamento”, vale a dire un insieme di regole predeterminate di negoziazione, il cui rispetto è verificato da un’Autorità pubblica.

Nelle conclusioni si legge:

“L’esistenza, quindi, di “prezzi ufficiali” è il profilo regolamentare decisivo per ritenere che, ai fini delle imposte sui redditi, la nozione di sistema multilaterale di negoziazione possa essere equiparata a quella di mercato regolamentato.

In entrambi i casi, infatti, il prezzo delle partecipazioni quotate o negoziate può essere stabilito sulla base di “valori oggettivamente rilevabili”. In ciò la distinzione rispetto alle partecipazioni non quotate o non negoziate per le quali tali rilevazioni non sono ipotizzabili”.

Di seguito il testo integrale della bozza di circolare su cui è possibile inviare contributi e osservazioni fino alla scadenza del 14 settembre 2020 all’indirizzo [email protected].

Agenzia delle Entrate - Bozza di circolare del 29 luglio 2020
Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network