Formazione professionale, il comunicato dell'Istituto Nazionale Tributaristi del 20 gennaio 2020 mette a fuoco le nuove sfide. Per il presidente dell'INT Riccardo Alemanno bisogna riuscire a coniugare il digitale e l'elemento umano.

Formazione professionale, l’INT, Istituto Nazionale Tributaristi sulle nuove sfide del digitale.
Il comunicato stampa del 20 gennaio 2020 ribadisce le priorità e racconta le attività svolte e quelle in fase di svolgimento.
Tra i punti di forza ci sono le videoconferenze gratuite e i gruppi di visione.
Il Presidente dell’INT sottolinea che la sfida del presente è quella di coniugare il mondo digitale e l’elemento umano.
Formazione professionale, il comunicato stampa INT sulle nuove sfide del digitale
L’Istituto Nazionale Tributaristi dice la sua sulla formazione professionale ai tempi del digitale e lo fa con il comunicato stampa del 20 gennaio 2020.
La riflessione si articola su una delle tre parole chiave individuate per il nuovo anno.
Il presidente Riccardo Alemanno dichiara:
“La formazione e l’aggiornamento professionale, al di là degli obblighi statutari e legislativi, sono fondamentali per poter fornire consulenza di qualità all’utenza, il digitale può essere di grande supporto, ma sono assolutamente convinto che il migliore risultato si ottenga unendo l’elemento umano alla tecnologia.”
A nome dell’INT Alemanno ribadisce gli investimenti fatti sulla formazione e le nuove modalità per rendere viva la formazione professionale:
“Abbiamo investito in formazione, soprattutto utilizzando le piattaforme telematiche, con una serie di videoconferenze gratuite per gli iscritti ed abbiamo promosso i ‘gruppi di visione’ per seguire eventi on-line e webinar che a centinaia i tributaristi INT, che ringrazio per l’impegno, stanno organizzando oltre ogni previsione in tutta Italia.”
Il presidente dell’INT mostra soddisfazione per le scelte fatte e rende noto che le modalità in atto stanno già facendo vedere i propri frutti, rendendo la formazione qualcosa di utile non solo per l’ottenimento dei crediti formativi ma soprattutto per l’esperienza dei soggetti interessati:
“Piccoli gruppi di professionisti, in media 4 o 5 che visionano insieme, organizzati da un Coordinatore che ne certificherà la presenza ai fini dei crediti formativi, le video conferenze sulle novità fiscali, si confrontano e condividono esperienze e dubbi. Un nuovo modo di affrontare l’aggiornamento professionale condividendolo con chi opera realmente sul campo, perché l’elemento umano per noi è fondamentale, certamente altrettanto importanti sono i congressi, i convegni, i forum, ma attraverso i gruppi di visione non si è solo spettatori, ma si diventa protagonisti.”
Formazione professionale, le nuove iniziative dell’Istituto Nazionale Tributaristi
A distanza di qualche giorno dal parere espresso dall’INT sul regime forfettario, il comunicato stampa del 20 gennaio 2020 fa il punto della situazione sulla formazione professionale.
Tra le iniziative in cantiere c’è la creazione di corsi formativi in grado di accompagnare i percorsi universitari, integrandoli.
Il coordinatore nazionale dei giovani, Alessandro Della Marra, sottolinea l’importanza di questo sforzo con l’obiettivo di colmare il vuoto tra preparazione teorica e realtà professionale, nell’ottica della concretezza.
Tra le attività già presenti su cui l’INT ha deciso di puntare con convinzione ci sono poi le giornate di studio in aula, gratuite per gli iscritti, e gli incontri tra professionisti nelle sedi provinciali, spesso spunto per nuovi progetti.
A simbolo della sinergia tra le varie realtà locali e nazionali è stato portato il “Centro Studi INT Giuseppe Oca”, coordinato dal Segretario nazionale Edoardo G. Boccalini.
Il centro è sede di esami per l’acquisizione della certificazione professionale, come previsto dalla Norma UNI 11511 specifica per i tributaristi, e un punto di confronto tra professionisti sull’evoluzione della normativa.
Ultimo dei progetti in cantiere, ma non meno importante, è quello delle convenzioni con i vari enti per arricchire l’offerta formativa.
Formazione professionale, le dichiarazioni di Riccardo Alemanno sulla strada da seguire per il futuro
La buona risposta degli iscritti agli spunti formativi è stata l’occasione, per il presidente dell’INT, per fornire sempre una formazione di maggiore qualità:
“Certamente una grande soddisfazione la risposta dei nostri iscritti, che cercheremo di ripagare implementando sempre di più gli strumenti di formazione ed aggiornamento, a partire dalla newsletter quotidiana e dal mensile Il Notiziario in versione cartacea e digitale”
Riccardo Alemanno sottolinea, infine, l’importanza delle sfide all’orizzonte e riconferma la volontà di non farsi trovare impreparati dai cambiamenti che stanno interessando trasversalmente diversi ambiti:
“Riuscire a far coesistere tradizione ed innovazione è fondamentale come, e mi piace molto ribadirlo, coniugare il digitale con l’elemento umano, la strada anche nel settore formativo per noi è questa, ma credo che possa essere estesa a tutti i settori della vita sociale e produttiva del Paese, dove invece spesso la tecnologia sembra non tenere sempre conto dell’uomo e delle sue peculiarità”.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Formazione professionale, INT: coniugare il digitale e l’elemento umano