Evasione fiscale, per il 42% dei lettori servono semplificazioni come la flat tax

Rosy D’Elia - Fisco

Evasione fiscale, come contrastare il fenomeno? Solo il 16% vede nella e-fattura e nello scontrino elettronico una possibile soluzione. Per il 42% dei lettori di Informazione Fiscale servono semplificazioni a 360 gradi: dalla flat tax a canali sempre più diretti tra cittadini e Amministrazione.

Evasione fiscale, per il 42% dei lettori servono semplificazioni come la flat tax

Se l’obiettivo è mettere un freno all’evasione fiscale, il 42% dei lettori di Informazione Fiscale non ha dubbi sulla soluzione da adottare: servono semplificazioni come la flat tax. Più utile della lotta ai contanti e di innovazioni come lo scontrino elettronico e la e-fattura.

L’antidoto migliore contro chi non rispetta gli impegni con l’erario si ottiene con una ricetta semplice: questa è la convinzione che emerge dal sondaggio sull’efficacia degli strumenti per contrastare l’evasione fiscale condotto dalla redazione.

Contrasto all’evasione fiscale, l’opinione dei lettori tra semplificazioni, lotta ai contanti e innovazioni digitali

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con la nota di aggiornamento del DEF 2018, oltre 97 miliardi di euro, in media, è il valore delle imposte evase ogni anno dagli italiani. Sono cifre che portano l’Italia al primo posto della classifica europea, sul podio con Danimarca e Belgio.

Una somma pari quasi al doppio della cifra che servirebbe all’Italia per sterilizzare le clausole di salvaguardia e bloccare gli aumenti dell’IVA a partire dal 2020. Un costo enorme, che pesa su tutti i cittadini.

E se è vero che l’evasione nasce con l’imposte e azzerarla del tutto può sembrare un’utopia, ridurla deve essere un’ambizione doverosa.

Nella rivoluzione, soprattutto digitale, che sta investendo il Fisco nell’ultimo periodo recuperare il gettito ricorre come scopo e origine di una serie di innovazioni. Ma qual è lo strumento davvero utile in questa battaglia?

Tra posizioni dense di ottimismo e opinioni che non lasciano spazio alla speranza, i lettori di Informazione Fiscale che hanno partecipato al sondaggio sull’efficacia delle soluzioni possibili si dividono:

  • il 42% vede nelle semplificazioni fiscali, come la flat tax, la strada migliore per invogliare i cittadini ad essere in regola;
  • il 30% è convinto che la lotta ai contanti possa essere una buona via da percorrere: seguire e controllare i flussi di denaro che transitano nelle mani dei cittadini è un buon deterrente;
  • e solo il 16%, una piccola parte, guarda alla fattura elettronica e allo scontrino elettronico come a una buona strategia per fare in modo che tutti versino le imposte dovute.

Il restante 12%, invece, propende per una quarta via rispetto alle proposte: c’è chi vorrebbe un mix di tutti e tre gli elementi e chi propone altre soluzioni. Rivedere il sistema delle detrazioni è sicuramente la priorità per molti.

Evasione fiscale, per il 42% dei lettori la soluzione è nelle semplificazioni fiscali come la flat tax

Le percentuali comunicano un messaggio chiaro: per la maggior parte dei partecipanti al sondaggio, la soluzione migliore è la semplificazione fiscale.

La flat tax, una tassazione piatta, nelle discussioni attuali ne rappresenta l’emblema e non è la prima volta che incontra il favore dei partecipanti ai sondaggi di Informazione Fiscale.

Ma nelle opinioni dei lettori l’idea di un sistema fiscale più semplice ha infinite accezioni e innumerevoli potenzialità per il contrasto all’evasione fiscale.

Per Salvatore R. si traduce in una linearità dei rapporti col Fisco:

“Più facile e comprensibili sono le norme fiscali maggiore sarà sicuramente il gettito.

Bisogna mettere il cittadino nelle condizioni di adempiere all’obbligo fiscale da solo senza l’intervento di intermediari siano essi professionisti o caf o patronati. Uno stato in cui si costringe il cittadino a servirsi di terzi per il pagamento delle imposte non è certamente uno Stato democratico”.

Una semplificazione efficace per contrastare l’evasione, invece, ribalta i ruoli per Agnese S.:

“È il fisco che mi deve fare la “fattura dei pagamenti dovuti ogni anno” e stabilire le rate da pagare e non il cittadino che deve “dichiarare”. Il fisco deve essere come qualsiasi creditore privato che ha fatto una prestazione e che chiede il pagamento dei servizi resi al cittadino!”

Le strategie semplici per recuperare gettito spaziano a 360 gradi. Dagli aspetti più operativi si arriva a quelli culturali.

“Semplificare e canalizzare la consapevolezza che è bene pagare le tasse perché verranno spese dalla buona politica per il benessere sociale ed economico di tutti”.

Questa è la priorità per Vincenza M.

In effetti basterebbe questa convinzione per contrastare il fenomeno, ma ha un’unica debolezza: parte da una base di ottimismo che contrasta con le cifre che rendono l’Italia il primo paese in Europa per evasione fiscale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network