Entrate tributarie, nel 2019 sono 471,6 i miliardi di euro del gettito statale. A fornire una fotografia dell'anno concluso sono i dati MEF del comunicato numero 40 del 5 marzo 2020. Il PIL è cresciuto dello 0,3% con un aumento sia delle imposte dirette sia di quelle indirette.

Entrate Tributarie, nel 2019 il gettito si attesta a 471,6 miliardi, 1,7 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente.
Il comunicato MEF numero 40 del 5 marzo 2020 fa il punto della situazione sullo scorso anno.
Il PIL è cresciuto dello 0,3% portando il rapporto tra deficit e PIL a ad 1,6 punti in negativo, contro il 2,2%, anch’esso in negativo, del 2018.
Il dato positivo è dovuto al gettito Irpef ed Ires, per quanto riguarda le imposte dirette e all’IVA e all’imposta su lotto e lotterie, sul fronte delle imposte indirette.
Il risultato dell’IVA è probabilmente legato alla fatturazione elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2019.
Entrate tributarie, i dati del comunicato MEF sul gettito del 2019: 471,6 miliardi di euro
Come riportato nel comunicato stampa numero 40 del 5 febbraio 2020, le entrate tributarie erariali del 2019 ammontano a 471.622 milioni di euro segnando un incremento di 7.847 milioni di euro rispetto al 2018, che in termini percentuali equivale all’1,7.
- MEF - Comunicato stampa numero 40 del 5 marzo 2020
- Entrate Tributarie: nel 2019 gettito di 471,6 miliardi (+1,7%).
Rispetto allo scorso anno le principali differenze si rilevano nei mesi di agosto e di novembre.
Nel primo caso ad incidere è stato il differimento al 30 settembre dei termini di versamento per i soggetti ISA, ossia coloro i quali svolgono attività economiche per le quali sono stati approvati nel 2019 gli indicatori sintetici di affidabilità.
Nel secondo caso, invece, i dati sono falsati dallo slittamento al 2 dicembre dei versamenti relativi alle imposte autoliquidate, dal momento che la scadenza del 30 novembre cadeva di sabato.
Già nel report precedente il MEF, Ministero del’Economia e delle Finanze evidenziava la necessità di avere a disposizione i dati di dicembre 2019 per avere informazioni più complete.
Entrate tributarie, i dati MEF del 2019: le imposte dirette
Le entrate tributarie del 2019, presentate attraverso il comunicato MEF, mostrano un aumento delle imposte dirette che si attestano a 252.284 milioni di euro, con una crescita di 4.513 milioni di euro, ovvero dell’1,8%.
Cresce l’Irpef da lavoro dipendente e da pensione che sono aumentate di 5.087 milioni di euro, ossia del 3,3%.
Ad incidere in questo caso sono due fattori:
- la crescita dell’occupazione, che nell’anno 2019 è salita dello 0,6%;
- l’aumento delle retribuzioni lorde pro-capite che sono cresciute dell’1,1%.
La stessa imposta è crollata di 10 punti percentuali, se si fa riferimento alle ritenute sul lavoro autonomo che sono diminuite di 1.276 milioni di euro.
La causa delle minori entrate è questa volta ascrivibile all’allargamento del regime dei minimi ai soggetti con ricavi fino a 65.000 euro, per i quali non è stata applicata la ritenuta d’acconto del 20% sui compensi percepiti nel 2019.
Cresce di quasi 350 milioni di euro l’autoliquidazione Irpef e il gettito dell’imposta sul reddito delle società.
Il gettito dell’imposta sostitutiva sui redditi e le ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale si attesta a 8.281 milioni di euro, segnando un incremento dell’1,5% pari a 120 milioni di euro.
Entrate tributarie, i dati MEF del 2019: le imposte indirette
Sul fronte delle imposte indirette i dati MEF delle Entrate tributarie del 2019 mostrano una crescita di 3.334 milioni di euro pari al 1,5%, che porta il totale a 219.338 milioni di euro.
Il dato più significativo è la crescita dell’IVA, imposta che è aumentata di 2,5 punti percentuali per un totale di 3.306 milioni di euro di maggior gettito.
Nello specifico le componenti dell’IVA sono riassunti in tabella.
Composizione settoriale dell’IVA | Variazione in termini assoluti | Variazione in termini percentuali |
---|---|---|
componente sugli scambi interni | 3.623 milioni di euro | +3,0% |
componente sulle importazioni | –317 milioni di euro | -2,2% |
Il risultato dell’IVA è probabilmente collegato all’obbligatorietà della fattura elettronica a partire dal 1° gennaio 2019.
I settori che hanno contribuito alla crescita sono l’industria, con un aumento del 9,4% e il commercio, con una crescita dello 0,3%.
Per i servizi privati c’è stata, invece, una variazione negativa di 2 punti percentuali.
Il quadro delle altre imposte è variegato ed è riassunto nella tabella seguente.
Imposta | Variazione |
---|---|
imposta sulle assicurazioni | +12,1% |
tasse e imposte ipotecarie | -18 milioni di euro, -1,1% |
imposte dei diritti catastali e di scritturato | -46 milioni di euro, -7,0% |
imposta di bollo | -421 milioni di euro, -6,0% |
imposta di registro | -241 milioni di euro, -4,8% |
Entrate tributarie, i dati MEF del 2019: gettito dai giochi e attività di accertamento e controllo
A completare il quadro delle entrate tributarie ci sono quelle derivanti dai giochi che, per il 2019, si attestano a 15.563 milioni di euro, con una crescita di 940 milioni di euro che in termini percentuali equivale al 6,4.
Le due voci che hanno determinato la crescita sono:
- l’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco, con un aumento del 12,4%, ossia del 727 milioni di euro;
- le entrate del gioco del lotto, cresciute dell’1,6%.
Per quanto riguarda le entrate derivanti da attività di accertamento e di controllo l’aumento di oltre 9 punti percentuali è riportato nella tabella di sintesi.
Voce d’entrata | Entrata complessiva | Variazione a livello assoluto | Variazione percentuale |
---|---|---|---|
attività di accertamento e controllo (su imposte dirette ed indirette) | 13.320 milioni di euro | +1.140 milioni di euro | pari a +9,4% |
imposte dirette | 6.918 milioni di euro | +748 milioni di euro | +12,1% |
imposte indirette | 6.401 milioni di euro | +392 milioni di euro | +6,5% |
Entrate tributarie, i dati MEF: la fotografia di gennaio 2020
Il comunicato numero 41 del 5 marzo 2020 delinea la fotografia del mese di gennaio 2020.
- MEF - Comunicato stampa numero 41 del 5 marzo 2020
- Entrate tributarie: a gennaio 2020 pari a 37,7 miliardi (+3,1%).
Nel primo mese dell’anno sono stati incassati 37.687 milioni di euro, con un aumento di 1.140 milioni di euro rispetto allo stesso mese del 2019, pari al 3,1%.
Le imposte dirette sono cresciute del 3,3% attestandosi a 26.219 milioni di euro
Anche le imposte indirette sono aumentate, questa volta del 2,8% con una variazione in positivo di 311 milioni di euro, per un totale di 11.468 milioni di euro.
Le entrate derivanti da accertamento e controllo hanno invece portato nelle casse statali 824 milioni di euro, 58 milioni in più per un aumento del 7,6%.
L’importo è suddiviso come segue:
- 348 milioni di euro dalle attività di accertamento di imposte dirette;
- 476 milioni di euro dalle attività di accertamento di imposte indirette.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Entrate tributarie, i dati MEF 2019: 471,6 miliardi di gettito e aumento dell’1,7%