Nel 2022 i contribuenti italiani hanno destinato poco più di 20 milioni di euro ai partiti politici italiani attraverso la donazione del 2 per mille IRPEF nella dichiarazione dei redditi 2021. Pd, Fratelli d'Italia e Azione i partiti che ricevono i finanziamenti più alti

Ammonta a 20 milioni di euro il tesoretto che i contribuenti italiani hanno destinato ai partiti politici nel 2022.
È quanto emerge dalla lettura dei dati diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel comunicato numero 11 del 19 gennaio 2023 - pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze - relativi alla scelta dei contribuenti di sostenere il proprio partito, indicandolo nella dichiarazione dei redditi, quale destinatario del 2 per mille del proprio IRPEF, così come stabilito dal DL 149/2013, articolo 12.
Il Partito Democratico è di nuovo il partito che ha ricevuto la percentuale più alta di donazioni, seguito da Fratelli d’Italia, Azione, Lega per Salvini Premier e Italia Viva.
Due per mille IRPEF, nel 2022 sono stati 1,4 milioni gli italiani che hanno scelto di sostenere un partito politico
In totale, come si legge nell’aggiornamento diffuso dal MEF il 19 gennaio 2023, sono stati 1,4 milioni i contribuenti che, all’atto della presentazione della dichiarazione dei redditi, hanno scelto di destinare il 2 per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento dei partiti, su un totale di circa 41 milioni di contribuenti italiani (41.180.529 dato provvisorio riferito all’anno di imposta 2020).
La dichiarazione dei redditi è quella del 2022, con riferimento all’anno di imposta 2021 e così come indicato dal Dl 149/2013 , partecipano alla destinazione del 2 per mille solo i partiti il cui statuto è stato valutato - dalla Commissione di garanzia degli statuti per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici in regola con le disposizione previste dall’art.3 della già citata legge di riferimento.
Il calcolo degli importi destinati a ciascun partito politico è effettuato in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno barrato l’apposita casella nella propria dichiarazione dei redditi.
Due per mille IRPEF a chi vanno i 20 milioni di euro donati dai contribuenti italiani?
In totale, i milioni di euro destinati ai partiti sono stati 20.402.808, di cui una buona fetta spetta al Partito Democratico a cui vanno 7 milioni e 346 mila euro pari al 33,24 per cento delle scelte.
Il secondo partito più scelto è stato Fratelli d’Italia che con il 16,3 per cento delle scelte incassa 3 milioni 132 mila euro. Al terzo posto Azione che supera il milione di euro, incassando 1 milione 256 mila euro pur essendo stato indicato solo dal 3,43 per cento.
Al quarto posto (6,96 per cento) c’è la Lega per Salvini Premier a cui vanno 1 milione e 210 mila euro. Chiude la top five Italia Viva con il 3,68% delle scelte che valgono all’incirca 973 mila euro.
Al sesto posto si piazza Articolo 1 con 895 mila euro (4,67 per cento). Settimo e ottavo posto per Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana che incassano rispettivamente 837 mila euro e 832 mila euro. Solo nona Forza Italia a cui i contribuenti hanno destinato 581 mila euro pari al 2,36 per cento sul totale delle scelte.
PARTITO | Percentuale tot. scelte | Importo in Euro |
---|---|---|
Partito Democratico | 33,24 per cento | 7.346.785 |
Fratelli d’Italia | 16,34 per cento | 3.132.360 |
Azione | 3,43 per cento | 1.256.466 |
Lega per Salvini Premier | 6,96 per cento | 1.210.231 |
Italia Viva | 3,68 per cento | 973.345 |
Articolo 1 | 4,67 per cento | 895.065 |
Europa Verde-Verdi | 5,30 per cento | 837.159 |
Sinistra Italiana | 5,02 per cento | 832.877 |
Forza Italia | 2,36 per cento | 581.373 |
Più Europa | 2,91 per cento | 577.388 |
Finanziamento ai partiti:cosa cambia rispetto allo scorso anno nella scelta dei contribuenti italiani?
Rispetto allo scorso anno gli italiani destinano ai partiti politici circa 2 milioni di euro in più. Nel 2021, infatti, dai contribuenti erano arrivati poco più di 18,5 milioni di euro.
Al netto del sorpasso di Azione di Calenda sulla Lega di Salvini, anche un anno fa si piazzavano ai primi 5 posti: PD, Fratelli d’Italia, Azione, Lega e Italia Viva.
In leggero aumento rispetto allo scorso anno la percentuale di contribuenti, 3,48 per cento, che ha scelto di sostenere con il proprio 2 per mille un partito politico. Nel 2021 erano stati il 3,30 per cento su un totale di 1,3 milioni di contribuenti.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Due per mille IRPEF, gli italiani donano 20 milioni di euro ai partiti politici