Comunicazione di infortunio, dal 17 dicembre novità sul cruscotto INAIL

Rosy D’Elia - Lavoro

Comunicazione di infortunio, dal 17 dicembre 2019 novità sul cruscotto INAIL. Accessibilità ampia dei dati anche per consulenti del lavoro e datori di lavoro di soggetti non assicurati presso l'Istituto. I dettagli nella circolare numero 33 del 13 dicembre e le istruzioni per consultare le informazioni.

Comunicazione di infortunio, dal 17 dicembre novità sul cruscotto INAIL

Comunicazione di infortunio, dal 17 dicembre il cruscotto INAIL accessibile online risulta aggiornato e arricchito di una nuova funzione che permette la consultazione delle informazioni raccolte ai fini statistici e informativi agli intermediari, come ad esempio i consulenti del lavoro, e ai datori di lavoro di soggetti non assicurati presso l’Istituto.

A darne notizia è l’INAIL con la circolare numero 33 del 13 dicembre 2019. Il cruscotto infortuni dell’Istituto è nato in seguito all’abolizione del Registro infortuni, per offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo e fornire dati e informazioni utili a orientare l’azione ispettiva.

INAIL - Circolare numero 33 del 13 dicembre 2019
Evoluzione del servizio telematico “Cruscotto infortuni” – Accesso ai dati delle Comunicazioni di infortunio.

Comunicazione di infortunio, dal 17 dicembre novità sul cruscotto INAIL

Dal 12 ottobre 2017, tutti i datori di lavoro, anche chi si avvale di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, così come gli intermediari hanno l’obbligo di trasmettere esclusivamente tramite il servizio online “Comunicazione di infortunio”, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento stesso.

Aziende, consulenti del lavoro e intermediari in generale hanno tempo 48 ore dalla dalla ricezione del certificato medico per comunicare le informazioni che INAIL raccoglie a fini statistici e informativi.

Il cruscotto infortuni è il luogo virtuale in cui i dati vengono raccolti, la novità introdotta consente un’accessibilità più ampia delle informazioni che riguardano la sicurezza sul lavoro, anche oltre il contesto di riferimento.

Nella circolare numero 33 del 13 dicembre 2019, si legge:

“a decorrere dal 17 dicembre 2019 viene rilasciata un’implementazione al servizio telematico “Cruscotto infortuni” che consentirà agli utenti abilitati per la consultazione delle denunce di infortunio e ai datori di lavoro di soggetti non assicurati Inail, di consultare i dati riguardanti le comunicazioni d’infortunio a fini statistici e informativi, pervenute telematicamente all’Inail a partire dal 12 ottobre 2017”.

Il testo ribadisce che gli utenti abilitati per la consultazione delle denunce di infortunio sono i seguenti:

  • Ispettori (Inail, Asl, Ufficiali di polizia giudiziaria, Carabinieri in servizio presso il Ministero del lavoro, Ispettorato nazionale del lavoro c/o le DTL);
  • Datori di lavoro (gestione IASPA; gestione per conto dello Stato; gestione agricoltura);
  • intermediari (consulenti del lavoro, associazioni di categoria ecc.).

Comunicazione di infortunio, come accedere al cruscotto INAIL con tutti i dati

Come indicato nel manuale messo a disposizione dall’INAIL, per utilizzare il Cruscotto infortuni è necessario innanzitutto accedere dall’homepage del portale www.inail.it ai servizi disponibili cliccando su “ACCEDI AI SERVIZI ONLINE”, tramite il collegamento presente sulla barra del menu principale.

Il patrimonio di dati che riguarda le comunicazioni inviate all’INAIL può essere consultato da tre tipologie di utenti:

  • Ispettori;
  • Datori di lavoro;
  • intermediari, consulenti del lavoro ma anche commercialisti.

Per autenticarsi, bisogna indicare i seguenti dati:

  • Nome utente, ovvero codice fiscale;
  • Password.

In alternativa è possibile accedere anche tramite SPID, l’identità digitale.

Una volta all’interno dell’area personale, il Cruscotto infortuni INAIL è raggiungibile dalla sezione “Denuncia d’infortunio e malattia” del menu nella homepage del singolo utente presente sulla spalla sinistra della pagina.

È da questo spazio web che dal 17 dicembre anche gli utenti abilitati per la consultazione delle denunce di infortunio e i datori di lavoro di soggetti non assicurati Inail, potranno accedere alle comunicazioni raccolte ai fini statitici e informativi dal 2017.

Obiettivo dell’INAIL è quello di potenziare uno strumento “utile all’attività di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network