Bonus sport per le sponsorizzazioni 2020, domanda entro la scadenza del 1° aprile

Rosy D’Elia - Imposte

Bonus sport per le sponsorizzazioni 2020, domanda via PEC o tramite semplice mail al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, entro la scadenza del 1° aprile 2021. Modulo e istruzioni per accedere al credito d'imposta pari al 50 per cento degli investimenti effettuati dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020.

Bonus sport per le sponsorizzazioni 2020, domanda entro la scadenza del 1° aprile

Bonus sport per le sponsorizzazioni e le campagne pubblicitarie 2020, entro la scadenza del 1° aprile 2021 è possibile accedere alla misura prevista dal Decreto Agosto: la domanda deve essere presentata via PEC o tramite semplice mail al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il DL numero 104 del 2020 ha introdotto un credito di imposta del 50 per cento per gli investimenti di sponsorizzazioni sportive effettuati dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. 90 milioni di euro le risorse a disposizione.

Al via le richieste da inviare utilizzando il modulo e le istruzioni messe a disposizione sul portale istituzionale.

Bonus sport per le sponsorizzazioni 2020, domanda entro la scadenza del 1° aprile 2021

L’articolo 81 del Decreto Agosto ha previsto un bonus sport per le sponsorizzazioni 2020. Le indicazioni operative di dettaglio su modalità di accesso, date di scadenza e requisiti da rispettare sono state stabilite con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2020.

La misura prevede un credito di imposta del 50 per cento per gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, effettuati nei confronti dei seguenti soggetti:

  • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche e paralimpiche;
  • società sportive professionistiche;
  • società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi olimpici e paralimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.

Diversi i destinatari dell’agevolazione:

  • imprese;
  • lavoratori autonomi;
  • enti non commerciali.

Il bonus sport per le somme investite tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020 a sostegno delle campagne pubblicitarie, comprese le sponsorizzazioni, si ottiene presentando domanda al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri entro la scadenza del 1° aprile 2021.

Bonus sport per le sponsorizzazioni 2020, modulo e istruzioni per la domanda

Il modulo e gli allegati utili per la richiesta del bonus sport devono essere inviati tramite PEC o semplice mail agli indirizzi che seguono:

Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri - Modulo di domanda credito di imposta sponsorizzazioni sportive 2020
Richiesta per fruire del credito di imposta per le sponsorizzazioni anno d’imposta 2020. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 2020 recante disciplina del credito di imposta per sponsorizzazioni.

Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali devono indicare nel documento le seguenti informazioni:

  • i loro dati in qualità di soggetti che hanno effettuato gli investimenti;
  • gli elementi identificativi dei soggetti che lo hanno ricevuto;
  • il valore dell’investimento realizzato, di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro;
  • la durata della prestazione fornita dal soggetto destinatario dell’investimento;
  • l’oggetto della campagna pubblicitaria;
  • l’attestazione delle spese sostenute;
  • l’ammontare del contributo richiesto, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50 per cento degli investimenti effettuati;
  • la certificazione resa dal soggetto interessato ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, in alternativa, la dichiarazione della Federazione sportiva di riferimento circa lo svolgimento di attività sportiva giovanile da parte delle società e associazioni sportive, nonché l’appartenenza dello sport praticato alle discipline olimpiche o paralimpicbe;
  • per le società e le associazioni dilettantistiche, necessario anche il certificato di iscrizione, in corso di validità, al relativo registro del Comitato Olimpico Nazionale Italiano;
  • la dichiarazione sostitutiva resa dal soggetto destinatario dell’’investimento, ai sensi dell’articolo 46, comma 1, lettera o), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, concernente la consistenza dei ricavi prodotti in Italia nel periodo di imposta 2019, almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro.

Al modulo di domanda compilato in ogni sua parte, devono essere allegati tra gli altri anche i seguenti documenti:

  • copia del documento d’identità in corso di validità;
  • copia del pagamento effettuato;
  • copia del contratto concluso con il soggetto beneficiario avente per oggetto l’investimento/sponsorizzazione.

Entro i novanta giorni successivi alla scadenza della domanda, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri comunica sul sito istituzionale l’elenco dei beneficiari.

Nel decreto attuativo si legge:

“In caso di insufficienza delle risorse disponibili rispetto alle richieste ammesse, il Dipartimento dello sport procede alla ripartizione proporzionale tra i beneficiari sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse disponibili e l’ammontare complessivo dei contributi richiesti”.

A partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della lista, i soggetti beneficiari possono utilizzare in compensazione il bonus sport tramite modello F24 presentato con i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Il credito di imposta del 50 per cento deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui è stato riconosciuto e in quelle successive fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network