Autoliquidazione INAIL 2021, fissato ufficialmente lo sconto sul premio per le imprese artigiane: il decreto del Ministero del Lavoro e del MEF pubblicato il 21 febbraio 2021 stabilisce l'importo per l'anno 2020 riconosciuto alle aziende virtuose

Autoliquidazione INAIL 2021: è del 6,81 per cento lo sconto sul premio per le aziende artigiane che che non hanno subito infortuni nel biennio 2018-2019.
Lo hanno stabilito, come ogni anno, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il decreto del 2 febbraio pubblicato il 21 febbraio 2021 in Gazzetta Ufficiale.
L’ufficialità arriva in ritardo visto che la prima rata doveva essere già versata entro la scadenza del 16 febbraio 2021 in sede di autoliquidazione, ma l’INAIL aveva stabilito l’importo già ad ottobre 2020.
Questo beneficio, che consiste appunto nella riduzione del premio da versare, si applica alle imprese che hanno certificato il possesso dei requisiti richiesti nella dichiarazione delle retribuzioni dell’anno passato.
Le aziende ammesse allo sconto, come anticipato, sono quelle che nelle quali non si sono verificati infortuni sul lavoro nel corso del biennio precedente a quello di fruizione ed ecco, quindi, che il decreto di quest’anno si riferisce al periodo 2018-2019. L’agevolazione, peraltro, verrà applicata sulla rata del saldo dovuto per l’anno 2020.
Autoliquidazione INAIL 2021: sconto premio per imprese artigiane, fissato l’importo
Quest’anno le imprese artigiane avranno uno sconto del 6,81 per cento sul premio INAIL, così come anticipato, fissato dal consueto decreto interministeriale del 2 febbraio, pubblicato lo scorso 21 febbraio 2021.
Sono le imprese artigiane virtuose le beneficiarie, quelle che non hanno registrato alcun infortunio tra il 2018 e il 2019, perché ritenute efficienti sul fronte della sicurezza sul lavoro.
Costoro possono fruire dello sconto in autoliquidazione, in sede di versamento del saldo del premio INAIL dovuto per il 2020 il cui termine per il versamento della prima rata (in unica soluzione) era fissato il 16 febbraio 2021.
L’INAIL aveva, tuttavia, già comunicato irritualmente ai propri assicurati l’importo del premio il cui sconto era già stato fissato con la delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto numero 181 del 13 0ttobre 2021.
Per beneficiare dello sconto in autoliquidazione le imprese devono presentare i seguenti requisiti:
- regolarità in merito agli obblighi in materia di sicurezza (decreto legislativo 81/2008);
- assenza di infortuni nel biennio 2018-2019;
- assicurate da almeno due anni.
- Ministero Lavoro e MEF - decreto del 2 febbraio 2021 pubblicato il 21 febbraio 2021
- Scarica il decreto del Ministero lavoro e MEF su fissazione sconto premio assicurativo INAIL 2020 per le imprese artigiane
Autoliquidazione INAIL: le prossime scadenze
Per chi ha deciso di eseguire il pagamento del premio a rate, nel numero di quattro, si ricordano le date da segnare sul calendario che l’Istituto aveva già stabilito con il documento di prassi del 31 dicembre 2020 sulle istruzioni per l’autoliquidazione INAIL 2020-2021.
La prima scadenza per il pagamento integrale o della rata iniziale, come abbiamo visto, era prevista per il 16 febbraio 2021, ma ecco un riepilogo in tabella di tutti termini per il pagamento in autoliquidazione, con menzione anche dell’ultimo giorno utile entro cui effettuare i pagamenti nei casi in cui il termine cada in giorni festivi.
Rate | Data scadenza | Data utile per pagamento |
---|---|---|
1 | 16 febbraio 2021 | 16 febbraio |
2 | 16 maggio 2021 | 17 maggio 2021 |
3 | 16 agosto 2021 | 20 agosto 2021 |
4 | 16 novembre 2021 | 16 novembre 2021 |
Riduzione premio INAIL artigiani: le fonti normative
L’agevolazione è stata introdotta dal 1° gennaio 2008 dall’art. 1, comma 781, della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (legge di Bilancio 2007).
A partire 1° gennaio 2008, infatti, è prevista in favore delle imprese iscritte alla gestione Artigianato una riduzione del premio, da determinarsi con decreti ministeriali. La riduzione si applica solo al premio dovuto a titolo di regolazione.
Le aziende ammesse, fra l’altro, devono essere in regola con le norme in materia di sicurezza dettate dal e dal decreto legislativo numero 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza).
Ai fini dell’applicazione della riduzione, inoltre, sono considerati gli infortuni denunciati, sia a seguito di certificato medico che a seguito di denuncia del datore di lavoro, nel biennio di riferimento senza tener conto degli infortuni ricompresi in franchigia.
La riduzione si applica sia ai premi della polizza artigiani (premio speciale unitario), sia ai premi della polizza dipendenti (premi ordinari).
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Autoliquidazione INAIL 2021: sconto premio per imprese artigiane, fissato l’importo