Programma ricco quello di Telefisco 2019, il convegno annuale nel quale sono attesi chiarimenti su fattura elettronica e regime forfettario.
Telefisco 2019 ai nastri di partenza: il programma del convegno annuale che si terrà il 31 gennaio vede inevitabilmente tra i protagonisti la fattura elettronica e il regime forfettario.
Sono questi due dei temi per i quali si attendono maggiori chiarimenti, ma non solo.
Il convegno organizzato dal Sole24Ore si concentrerà sulle novità della Legge di Bilancio 2019 e del decreto fiscale collegato, nonché sulle recenti misure in materia di crisi d’impresa e riforma del terzo settore.
La redazione di Informazione Fiscale seguirà in diretta il programma di Telefisco 2019, con aggiornamenti in tempo reale su tutti i chiarimenti che saranno forniti dai relatori e dall’Agenzia delle Entrate.
Programma Telefisco 2019
Ecco il programma delle 14 relazioni principali di Telefisco 2019:
- La fattura elettronica: regole, obblighi, esoneri - Raffaele Rizzardi
- La fattura elettronica: l’effetto sulla detrazione. L’invio dei corrispettivi e le altre novità Iva - Benedetto Santacroce
- Il passaggio generazionale in azienda, il patto di famiglia e i risvolti fiscali - Angelo Busani
- La nuova legge fallimentare e il ruolo dei professionisti - Nicola Cavalluzzo
- Le novità sul bilancio e la contabilità - Franco Roscini Vitali
- La nuova disciplina dei forfettari - Gian Paolo Tosoni
- Perdite, rivalutazioni, dichiarazioni 2019 - Gianpaolo Ranocchi
- La chiusura degli accertamenti, dei verbali e degli errori formali - Dario Deotto
- La definizione delle liti pendenti e le novità in materia di controllo - Antonio Iorio
- La rottamazione delle cartelle e il saldo e stralcio - Luigi Lovecchio
- Reddito di impresa: nuove regole per gli interessi passivi, spunti dalle interpretazioni e dalla giurisprudenza - Primo Ceppellini
- Iperammortamento, mini Ires e agevolazioni sugli investimenti - Luca Gaiani
- La fiscalità internazionale per le imprese: prezzi di trasferimento, normativa Cfc, exit tax - Marco Piazza
- Le operazioni straordinarie e l’abuso del diritto nelle interpretazioni più recenti - Roberto Lugano
Telefisco 2019, i chiarimenti attesi
Inizierà alle ore 9 e si concluderà alle 18 il programma di Telefisco 2019 e tra i chiarimenti attesi vi sono le nuove regole in merito alla fatturazione elettronica e le conseguenze sulla detrazione, nonché le novità in merito al regime forfettario.
Proprio per quel che riguarda il regime fiscale agevolato per le partite IVA, negli ultimi giorni ha sollevato non poche perplessità la risposta del MEF al question time in Commissione Finanze della Camera il 23 gennaio 2019: per i soci di SRL non basta che le attività abbiano un diverso codice ATECO, ma sarà necessario considerare l’effettiva correlazione tra le stesse.
Sarà questo uno dei punti per i quali si attendono chiarimenti anche da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Proprio per via delle importanti questioni ancora aperte, e tenuto conto delle importanti novità fiscali già in vigore e quelle attese per il 2019, invitiamo i lettori interessati a seguirci nella giornata di domani per restare costantemente aggiornati sui chiarimenti che verranno forniti.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Telefisco 2019, fattura elettronica e regime forfettario al centro del programma