Pagamenti con POS, proroga delle scadenze per la comunicazione dei dati. L'Agenzia delle Entrate con provvedimento del 2 settembre 2022 sposta la data al 15 ottobre per le operazioni dal 1° settembre mentre per le transazioni da inizio anno e fino ad agosto la scadenza passa a fine novembre. Invio a regime entro tre giorni dalla data di contabilizzazione.

Pagamenti con POS, nuove scadenze per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate.
Il provvedimento del 2 settembre 2022 proroga i termini di invio previsti per gli operatori finanziari, tenuti a mettere a disposizione del Fisco i dati delle transazioni effettuate mediante carte, bancomat e altri strumenti tracciabili.
A regime l’invio dovrà essere effettuato entro il terzo giorno lavorativo successivo alla data di contabilizzazione della transazione. Per i pagamenti con POS dal 1° settembre la trasmissione decorrerà invece dal 5 settembre, con scadenza entro il 15 ottobre.
Ci sarò invece tempo fino al 30 novembre per l’invio delle operazioni da inizio anno e fino al mese di agosto.
Pagamenti con POS, nuove scadenze per la comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate
Ad individuare le regole operative per l’invio dei dati dei pagamenti con POS è stato il provvedimento emanato dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 30 giugno.
L’adempimento chiama in causa gli operatori finanziari che, stando a quanto previsto dall’articolo 22, comma 5 del decreto Fiscale 2020, trasmettono i dati utili ai fini del calcolo del credito d’imposta spettante per i pagamenti effettuati dagli esercenti mediante strumenti tracciabili.
Per quel che riguarda i dati delle operazioni effettuate nel 2022, comprensivi dell’importo delle transazioni giornaliere effettuate, il nuovo provvedimento emanato dall’Agenzia delle Entrate il 2 settembre ridefinisce la periodicità di invio.
In particolare, cambia a regime la tabella di marcia da considerare: la trasmissione dovrà essere effettuata entro il terzo giorno lavorativo successivo alla data di contabilizzazione della transazione.
Non solo: per quel che riguarda la scadenza di invio delle transazioni del mese di settembre, la trasmissione decorrerà dal 5 settembre ma ci sarà tempo fino al 15 ottobre.
- Agenzia delle Entrate - provvedimento del 2 settembre 2022
- Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 253155 del 30 giugno 2022, in tema di trasmissione dei dati identificativi degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti attività di impresa, arte e professione e dell’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con i predetti strumenti
Pagamenti con POS dal 1° gennaio al 31 agosto 2022: la scadenza passa al 30 novembre
A cambiare è anche la scadenza per l’invio dei dati delle operazioni relative al periodo dal 1° gennaio al 31 agosto 2022.
Il termine precedentemente fissato al 31 ottobre slitta di un mese, e agli operatori finanziari viene quindi concesso di effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2022.
Una proroga che, evidenzia l’Agenzia delle Entrate, viene incontro alle esigenze segnalate dai soggetti tenuti all’invio, tenuto conto delle difficoltà tecniche nel rispettare le scadenze precedentemente fissate.
Trasmissione dati pagamenti con POS | Scadenza | Proroga |
---|---|---|
A regime | Entro il secondo giorno lavorativo successivo alla data di contabilizzazione | Entro il terzo giorno lavorativo successivo |
Operazioni contabilizzate dal 1° settembre | 5 settembre | Dal 5 settembre al 15 ottobre 2022 |
Operazioni contabilizzate dal 1° gennaio al 31 agosto 2022 | 31 ottobre | 30 novembre |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Pagamenti con POS, nuove scadenze per la comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate