Coronavirus, pubblicato l’elenco di dpi e mascherine validate dall’INAIL

Alessio Mauro - Lavoro

Coronavirus, con la notizia del 23 aprile 2020 l'INAIL rende pubblico il primo elenco delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuale validati secondo la procedura illustrata lo scorso 19 aprile. Delle circa 3000 richieste arrivate dalle imprese, 1700 sono state processate e 62 hanno ottenuto l'approvazione.

Coronavirus, pubblicato l'elenco di dpi e mascherine validate dall'INAIL

Coronavirus, l’INAIL pubblica il primo elenco delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuale validati secondo la procedura messa a punto dall’Istituto.

Lo rende noto la notizia del 23 aprile 2020 che dà risposta alla comunicazione che dava il via all’invio della documentazione da parte delle imprese.

Alla data del 20 aprile 2020, delle 3000 richieste di validazione inviate 1700 sono state processate e 62 hanno ottenuto l’approvazione dell’Istituto, secondo quanto previsto dall’articolo 15 del decreto Cura Italia.

L’INAIL ha inoltre aggiornato le risposte alle domande più frequenti, raccolte in un documento che faciliti i prossimi invii di documentazione.

Coronavirus, l’INAIL pubblica l’elenco delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuale validati

Con la notizia del 23 aprile 2020 l’INAIL rende pubblico l’elenco delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuale validati secondo le procedure che rispondono all’articolo 15 del decreto Cura Italia.

Il DL numero 18 del 17 marzo 2020 affida infatti all’Istituto la funzione di validazione, in via straordinaria, fino al termine dell’emergenza coronavirus.

Delle circa 3000 richieste inviate all’Istituto alla data del 20 aprile 2020, 1700 sono state processate e 62 hanno ottenuto l’approvazione.

INAIL - Elenco delle mascherine e dei dispositivi di protezione individuale approvati alla data del 20 aprile 2020
Emergenza Covid-19 - validazione straordinaria articolo 15 comma 3 del Dlgs. 18/2020. Validazione con esito positivo.

L’elenco, che è stato pubblicato dall’INAIL e che verrà aggiornato fino al termine dell’epidemia, riguarda esclusivamente i modelli di dpi presi in considerazione: la produzione/importazione di altri dispositivi, anche della stessa serie, da parte delle imprese presenti nell’elenco non ha l’approvazione dell’Istituto.

I controlli tecnici a cui sono sottoposte le richieste, indicati già lo scorso 19 marzo, sono:

  • la verifica che sia presente l’intera documentazione per l’immissione del prodotto sul mercato;
  • la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza relativi alla classe di protezione del dpi, in base alla normativa tecnica di riferimento.

Coronavirus, pubblicato l’elenco delle mascherine e dei dpi validati dall’INAIL: l’aggiornamento delle FAQ

Oltre alla pubblicazione dell’elenco delle mascherine e dei dpi validati, l’INAIL aggiorna il documento che contiene le domande più frequenti legate alle richieste di validazione e alla procedura da seguire.

Tale procedura, prevista dal decreto Cura Italia, prevede l’invio della seguente documentazione:

  • una relazione descrittiva completa del DPI e dell’uso cui è destinato, corredata da fotografie, disegni e schemi di progettazione e fabbricazione del DPI, che comprenda:
    • una valutazione dei rischi da cui il DPI è destinato a proteggere;
    • un elenco dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza applicabili al DPI;
    • i riferimenti delle norme che sono state applicate per la progettazione e la fabbricazione del DPI specificando le parti che sono state applicate;
  • relazioni e relativi rapporti di prova sulle prove effettuate per verificare la conformità del DPI ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza applicabili e, se del caso, per stabilire la relativa classe di protezione;
  • una copia delle istruzioni e delle informazioni per il datore di lavoro. Per i prodotti importati, tali istruzioni devono essere in lingua italiana e/o inglese.

Nelle FAQ si riprendono inoltre le norme di riferimento per la produzione dei dpi, che sono riportate nella seguente tabella:

PROTEZIONE DISPOSITIVO NORMA
protezione occhi occhiali (DPI II cat.) UNI EN 166:2004
protezione occhi occhiali a maschera (DPI III cat.) UNI EN 166:2004
protezione occhi e mucose visiera (DPI III cat.) UNI EN 166:2004
protezione vie respiratorie semimaschera filtrante UNI EN 149:2009
protezione vie respiratorie semimaschera e quarti di maschera UNI EN 140:2000
protezione corpo indumenti di protezione (DPI III cat) UNI EN 14126:2004, UNI EN13688:2013
protezione mani guanti monouso (DPI III cat) UNI EN 420:2010, UNI EN ISO 374-5:2017, UNI EN ISO 374-2:2020, UNI EN 455
protezione arti inferiori calzari (DPI I, II, III cat.) UNI EN ISO 20345:2012, UNI EN ISO 20347:2012, UNI EN ISO 20346:2014

Ulteriori risposte si concentrano sui seguenti temi:

  • la procedura di autorizzazione alla immissione sul mercato e la relativa tempistica indicati nella deroga;
  • la possibilità di effettuare le prove richieste presso laboratori universitari;
  • eventuali possibilità alternative per sostituire le prove tecniche.

Questi ed altri aspetti tecnici sono affrontati nel documento aggiornato dall’Istituto.

INAIL - Emergenza COVID–19. Validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale ai sensi dell’art.15, comma 3, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18.
FAQ Marzo - Aprile 2020.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network