Francesco Rodorigo

- Incentivi alle imprese


Marchi+ 2022: domanda dal 25 ottobre per gli incentivi fino a 25.000 euro a tutela delle PMI

Pubblicato il

Le PMI possono fare domanda per gli incentivi Marchi+ a partire dal 25 ottobre. L'agevolazione fino a 25.000 euro sostiene le imprese nella tutela dei marchi all'estero grazie all'acquisizione di servizi specialistici. Per la misura A e B sono disponibili 2 milioni di euro. La domanda si trasmette online tramite l'apposita piattaforma.

Marchi+ 2022, si può fare domanda a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022.

Il bando del Ministero dello Sviluppo Economico, gestito da UNIONCAMERE, è dedicato al sostegno delle PMI nella tutela dei marchi all’estero.

Le agevolazioni facilitano l’acquisizione di servizi specialistici per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea (Misura A) e la registrazione di marchi internazionali (Misura B).

Le risorse totali a disposizione ammontano a 2 milioni di euro e ogni impresa può richiedere un massimo di 25.000 euro.

Le PMI in possesso degli specifici requisiti possono presentare le domande tramite l’apposita piattaforma sul sito marchipiu2022.it fino all’esaurimento dei fondi.

I richiedenti devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, di una firma digitale e di un indirizzo PEC.

Marchi+ 2022: domanda dal 25 ottobre per gli incentivi fino a 25.000 euro a tutela delle PMI

L’iniziativa Marchi+ 2022, promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - UIBM del MISE e gestito da UNIONCAMERE è pronta a partire. Si tratta dell’incentivo che promuove la tutela dei marchi delle PMI all’estero grazie all’acquisizione di servizi specialistici, previsto dal decreto del 7 giugno 2022.

Le micro, piccole e medie imprese possono presentare la domanda per l’agevolazione a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022.

Il bando prevede due diverse tipologie di incentivo:

Inoltre, ci sono alcune novità rispetto all’anno scorso, in particolare:

Per la Misura A, le agevolazioni coprono l’80 per cento delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, nel limite massimo di 6.000 euro.

Le soglie cambiano in base alla tipologia di agevolazione richiesta, come mostrato in tabella.

SERVIZI MISURA A Bando Marchi+ 2022IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE
PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE 1.500,00 euro
ASSISTENZA PER IL DEPOSITO 300,00 euro
RICERCHE DI ANTERIORITÀ
Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia 550,00 euro
Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE 1.500,00 euro
ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE 1.500,00 euro
TASSE DI DEPOSITO Per ogni domanda di partecipazione le tasse di deposito sono riconosciute nella misura dell’80 per cento del costo sostenuto e concorrono al raggiungimento dell’importo massimo di agevolazione per marchio

Per la Misura B, invece, le agevolazioni sono concesse a copertura del 90 per cento delle spese per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici, nel limite massimo di 9.000 euro.

SERVIZI MISURA B Bando Marchi+ 2022IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE
PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE 1.650,00 euro
ASSISTENZA PER IL DEPOSITO 350,00 euro
RICERCHE DI ANTERIORITÀ
Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia 630,00 euro
Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE 1.800,00 euro
Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE 700,00 euro
ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE
Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione 1.800,00 euro
Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione 600,00 euro per singolo rilievo
TASSE DI REGISTRAZIONE Per ogni domanda di partecipazione le tasse di registrazione sono riconosciute nella misura del 90% del costo sostenuto e concorrono al raggiungimento dell’importo massimo di agevolazione per marchio

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2019. Per lo stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni di entrambe le misure, anche presentando un’unica domanda.

Ogni impresa può presentare più di una richiesta di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000 euro.

Marchi+ 2022: requisiti e come fare domanda

Per l’iniziativa Marchi+ 2022 sono stati stanziati 2 milioni di euro.

L’impresa che intende richiedere l’agevolazione deve possedere al momento della domanda i seguenti requisiti:

Misura A:

Misura B:

La domanda si può presentare a partire dalle ore 9:30 del 25 ottobre 2022 fino all’esaurimento delle risorse a disposizione.

La richiesta va compilata e inviata tramite l’apposita piattaforma disponibile sul sito www.marchipiu2022.it.

I richiedenti devono essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

La richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa, altrimenti sarà necessario allegare la procura speciale firmata digitalmente sia dal legale rappresentante sia dal suo procuratore speciale.

La documentazione necessaria alla presentazione della domanda è reperibile sul sito marchipiu2022.it alla sezione “Come accedere alle agevolazioni”.

Non è prevista la formazione di graduatorie, le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

MISE - marchi+ 2022
Bando 2022 Marchi +

Leggi l'articolo sul sito
Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti al fine di poter erogare i propri servizi.Maggiori informazioni